01/02/2015
41 Kowhai st., Naenae, Lower Hutt,
Wellington
Siamo rimasti un po' indietro nella
narrazione, quindi vediamo di parificare la narrazione con il tempo
reale! Abbiamo lasciato con un po' di nostalgia la bella casa dei
Keylock il 19 gennaio, ci siamo diretti verso Picton e ci siamo
imbarcati sul traghetto che ci porterà a Wellington. Nel tragitto
abbiamo salutato l'Isola del Sud, che per un po' credo che non ci
torneremo più... Portiamo con noi splendidi ricordi dell'Isola del
Sud e dopo averla eletta come nostra parte preferita della Nuova
Zelanda, riflettuto sul posto più bello che avevamo visitato (lago
Tekapo al momento) e suggerito al caro Eddone curiosi nomi per la mia
nipotina; siamo sbarcati a Wellington!
La giornata è fantastica, soleggiata e
priva di vento, abbiamo anche scoperto che è una vera e propria
rarità per il pazzerello clima di Wellington! Abbiamo un gran culo,
c'è da dirlo...
Poi ci siamo subito diretti verso la
nostra prossima abitazione per i prossimi 3 mesi, in un tranquillo
quartiere di periferia di nome Naenae, a circa 20 km dal centro di
Wellington. Il nostro coinquilino/proprietario è un signore sulla
sessantina abbastanza eccentrico, appassionato del suo gattone
Monster, di rock classico e di cose americane. Un po' trash devo dire
ma dopo un paio di giorni ci siamo trovati subito molto bene. L'altro
coinquilino è Claude, un maori bello tarchiato di 42 anni studente
di economia all'università di Wellington.
Il giorno successivo abbiamo deciso di
migliorare il nostro piccolo regno, così abbiamo sistemato la camera
alla perfezione, allestito tutte le nostre cose e svuotato Crossy.
Siamo anche andati a Wellington ad incontrare Mike, il mio datore di
lavoro al negozio di bici.
Il negozio si chiama Bikebarn ed è una
catena di negozi di biciclette diffusa in tutta la nuova zelanda. Il
posto infatti è enorme e centralissimo: un grande magazzino
allestito metà come negozio di bici, l'altra metà come magazzino e
officina. Mike è giovane e affabile (24 anni), mi fa conoscere
subito il team e rimanda la spiegazione delle prime mansioni da
meccanico al giorno successivo.
Noi ovviamente siamo già
organizzatissimi, decidiamo di uscire di casa assieme e tornare
assieme. Io andrò al lavoro con il trenino, che è comodo e
adorabile, mentre Alice avrà la duplice possibilità di prendere la
macchina magari nei giorni più brutti oppure di passeggiare fino al
GNS (il centro di ricerca dove ha iniziato il tirocinio post-laurea).
Così abbiamo iniziato la nostra
routine lavoro-studio e al momento sta andando tutto alla grande!
Il week end scorso siamo anche andati a
vedere Rivendell, ovvero la location in cui hanno girato gran
burrone... Non so bene cosa ci aspettassimo ma siamo rimasti un po'
con l'amaro in bocca visto che ci siamo trovati dentro un bel bosco
di faggi con nessun segno che possa indicare che li era stato girato
Gran Burrone. Infatti tutta la scena è stata ovviamente smontata ed
il fondale nel film (le cascate) abbiamo scoperto essere quelle dei
Milford Sounds, all'estremità inferiore dell'Isola del Sud!
Si può dire qualsiasi cosa dei
neozelandesi ma non che non sappiano farsi bella pubblicità
(positiva) apparentemente da niente! Penso che dovremmo imparare
anche noi a valorizzare di più tutto il nostro patrimonio artistico
culturale e naturalistico che abbiamo da offrire!
In queste prime settimane di lavoro
stiamo avendo degli incontri curiosi e particolari e stiamo imparando
a conoscere veramente i Kiwi, non come abitanti di un'isola da
cartolina ma come persone vere con pregi e difetti... E tutto sommato
non sono poi così diversi da noi italiani!
Al prossimo post spiegazioni più
dettagliate, restate in contatto mi raccomando!