30/11/2014
Wellington, 125 Homebush road
Eravamo rimasti al 27/11, dopo aver
fatto lo splendido Tongariro Alpine Crossing. Il programma iniziale
per gli immediati giorni futuri era quello di spostarsi verso
Wellington, magari facendo una pausa in mezzo visto il viaggio
lunghetto (350 km 5-6 ore). Visto il tempo inclemente abbiamo deciso
di fare tutti in un giorno e ci siamo diretti ad uno splendido
campeggio a circa 30 km dalla capitale. Siamo arrivati che splendeva
addirittura il sole, così siamo riusciti a fare un po' di
ko-shio-tao nel prato, seguito ovviamente da una ormai usuale partita
a burraco. Poi ha ricominciato a piovere e la giornata è finita più
o meno così...
Il giorno successivo (ieri) è stata
invece una giornata magnifica, il sole splendeva ricordandoci che qui
l'estate sta proprio per arrivare! Decidiamo di sfruttare la bella
giornata, macinare un po' di km e spostarci fino a Cape Palliner, il
punto più meridionale dell'isola del Nord, a circa 150 km dal
campeggio. La vista della costa di Cape Palliner ci ha fatto
dimenticare momentaneamente tutti gli splendidi panorami della
campagna neozelandese: imponenti formazioni vulcaniche lentamente
sgretolate hanno formato diverse spiagge, alternate da scogli tutti
ovviamente neri. La vegetazione è nuova per noi anche se
riconosciamo alcune specie cosmopolite; inoltre, essendo nel periodo
della fioritura, il vento era intriso di profumi veramente
inebrianti. La cosa più spettacolare era però il mare selvaggio ed
indomabile dai colori cangianti, alternati dal verde al blu cobalto.
Arrivati nei pressi di Cape Palliner,
sapevamo che la zona era una delle più importanti zone di
riproduzione delle foche ma non ci aspettavamo certo di vederne così
tante e così da vicino! Infatti le foche se non disturbate
direttamente e se non ci si pone tra loro e il mare (loro eventuale
via di fuga) stanno lì a prendere placidamente il sole oppure a
giocare nell'acqua, uno spettacolo veramente magnifico! Inoltre la
pescosità dev'essere molto alta, visti i pescatori che pullulavano
oltre alle foche!
Poi sul far della sera siamo tornati
verso il campeggio del giorno precedente, dove abbiamo trovato degli
improbabili cuochi neozelandesi che facevano il BBQ su una piastra
nera e incrostata... Certe volte non ce la possono proprio fare!
Abbiamo anche conosciuto dei bikers che avevano vissuto in Europa e
ci hanno raccontato che non riescono a trovare il formaggio vero in
NZ (anche se non so in Germania, dove questi abitavano che formaggi
trovassero)! C'è addirittura un posto a Christchurch in cui
producono diversi tipi di formaggio "vero" ed ha gli stessi
sistemi di sicurezza di una gioielleria: vetrate chiuse dentro cui
c'è il formaggio e allarmi alle uscite.
Non vedo però che furti possano avere,
visto che vendono il parmigiano a 80 $ al chilo! (quasi 50 €)
Oggi invece giornata piuttosto
tranquilla. Ci siamo diretti a Wellington per prenotare il traghetto
per domani, che ci porterà all'Isola del Sud, dove potremmo
proseguire il nostro tour! Sarà un viaggio in nave di 92 km, io
sinceramente me ne aspettavo molto meno ma il porto di Picton (al
Sud) è in fondo ad un lungo fiordo, dicono anche che sia una
traversata molto bella e spettacolare.
Poi abbiamo fatto una passeggiata nel
centro di Wellington e ci è sembrata molto carina, molto meglio di
Auckland (più frenetica, confusa e commerciale). Qui ci sono un
mucchio di artisti di strada, negozietti di art gallery e design e
un bel po' di posti in cui si può mangiare bene. Infatti oggi ci
siamo concessi un Fish&Chips con pesce di giornata e devo dire
che era veramente speciale. Poi abbiamo fato un giro al giardino
botanico (abbiamo anche visto dei bambini di una scuola che
eseguivano una haka dimostrativa, figata). Poi ci siamo diretti dal
nostro host che ci ospiterà per questa notte. Si chiamano Warwick e
Carolyn e sono due ricconi con una casa magnifica in una zona
panoramica di Wellington. Sinceramente non ce l'aspettavamo visto il
prezzo molto basso, ma tutto sommato meglio così!
P.S. Oggi abbiamo incontrato i primi
italiani al mercato! Lui è un architetto appena laureato, lei una
dottoranda in lingue.
P. P. S. Oggi abbiamo anche bevuto la
nostra prima birra in Nuova Zelanda, dopo ben 3 settimane! O.o
Nessun commento:
Posta un commento